Lambda componente aggiuntivo per NVDA

Questo componente aggiuntivo permette di utilizzare il software LAMBDA con NVDA. Deriva da un lavoro precedente di Peter Lecky della Comenius University ed è stato studiato e realizzato per rendere l'accesso all'ambiente LAMBDA il più semplice e simile a ciò che già avviene con altri screen reader. LAMBDA (Linear Access to Mathematic for Braille Device and Audio-synthesis) è un programma che aiuta i non vedenti a leggere e scrivere matematica utilizzando un display braille, o una sintesi vocale, o entrambi contemporaneamente. LAMBDA è il risultato di un progetto dell'Unione Europea. Per maggiori informazioni sul software LAMBDA consultare: https://www.lambdaproject.org/. L'attuale versione del componente aggiuntivo dispone di tabelle braille adattate per l'uso con Lambda sia per l'Italiano che per lo Spagnolo. La traduzione delll'addon è disponibile in svariate lingue grazie al team di traduzione internazionale. Se non sei un utente italiano e vorresti includere il porting della tua tabella braille nel progetto, contatta l'autore (vedi sotto), oppure iscriviti alla mailing list del progetto.

Nota: Si precisa che lo sviluppo di questo componente aggiuntivo è avvenuto in maniera volontaria e del tutto indipendente dall'azienda rivenditore del prodotto LAMBDA, con la quale l'autore non intrattiene alcun rapporto di lavoro e/o di collaborazione. Per richieste in merito al prodotto si invita pertanto a contattare il servizio di supporto tecnico messo a disposizione dal fornitore del prodotto. Per ulteriori informazioni sull'addon, richieste o altro è possibile contattare l'autore tramite email o inviando una "issue" su GitHub.

Repository Github ufficiale:

Caratteristiche principali:

Accesso tramite sintesi vocale:

Supporto Braille:

Di default la modalità "Flat Mode" è attiva. Per attivarla o disattivarla usare il comando NVDA+SHIFT+F.

Si consiglia caldamente di disattivare la "Flat Mode" qualora si sia cambiato il valore dei DPI dello schermo (da 100% ad un ingrandimento maggiore).

Prima di iniziare ad utilizzare questo componente aggiuntivo.

L'addon provvede alla creazione automatica di un nuovo profilo di NVDA chiamato "lambda" associato all'applicazione "lambda.exe". Questa operazione viene effettuata automaticamente all'avvio dell'applicativo Lambda. In particolare vengono correttamente impostate le preferenze relative alla tabella braille, al tracciamento del cursore ed alla modalità flat del braille.

Se è già presente un profilo chiamato "lambda", l'addon non lo sovrascriverà e si dovrà provvedere manualmente alla configurazione.

Per rendere il compito più facile, se si desidera preservare alcune delle impostazioni del precedente profilo, è possibile utilizzare la funzionalità di "Ripristino guidato impostazioni di LAMBDA". Il comando rapido per questo comando è NVDA+alt+r (quando la finestra di Lambda è attiva).

Una soluzione più semplice è quella di cancellare il precedente profilo chiamato "lambda" accedendo al menù di NVDA, quindi andando in "Gestione profili".

Nella finestra Configurazione profili, si potrà individuare ed eliminare il profilo di "lambda". Il profilo verrà ricreato la prossima volta l'applicazione Lambda verrà riavviata.

La rimozione del profilo può essere utile anche nel caso di problemi legati alla configurazione di NVDA con LAMBDA; ad esempio nel caso in cui la tabella braille non sembra corrispondere con quella impostata, è più rapido eliminare il profilo piuttosto che cercare di risolvere a mano, tanto il profilo verrà subito ricreato al riavvio dell'applicazione.

Ad ogni avvio dell'applicazione Lambda, questo componente aggiuntivo controlla se un profilo chiamato "lambda" esiste. Se non esiste, procede alla sua creazione automatica secondo questo formato:

``` nome file : userData\profiles\lambda.ini :

[braille] readByParagraph = False tetherTo = focus translationTable = •percorso-della-cartella-brailleTable-del-componente-aggiuntivo : \Nometabella ```

Dove :

Comandi rapidi da tastiera per il componente:

Problemi noti:

Per risolvere un problema presente in LAMBDA, l'add-on contiene una miglior gestione della vocalizzazione degli spazi vuoti. Questa strategia di lettura può non funzionare correttamente nei seguenti casi:

Suggerimenti utili

Questo è un insieme di consigli che aiuterà ad utilizzare il componente in maniera più efficiente.

Addon mailing list:

Per segnalare bug, suggerimenti o se si desidera contribuire è possibile iscriversi al gruppo relativo a questo componente aggiuntivo (in inglese). È possibile iscriversi dal sito internet: https://groups.io/g/lambda-nvda.

Novità

Sotto si trova un'elenco dei cambiamenti apportati in diverse versioni di questo componente aggiuntivo. Vicino al numero della versione, tra parentesi, si trova lo stato di sviluppo. L'attuale versione di sviluppo non è inclusa, giacché potrebbe avere cambiamenti fino a quando non è segnata come stabile o revocata a ricevere lo stato della versione candidata.

Versione 1.3.0 (stabile)

Versione 1.2.2 (stabile)

Versione 1.2.1a (stabile)

Questo aggiornamento è da considerarsi a tutti gli effetti una versione con supporto a lungo termine. Significa che, almeno fino a giugno 2018, non saranno più rilasciate versioni stabili come questa. Facciamo questo per fornire agli studenti il massimo della stabilità e per evitare il maggior numero di problemi durante l'anno accademico.

Versione 1.2.1 (stabile)

Versione 1.2.0 (sviluppo)

Questa versione non è stata pubblicata come stabile, giacché la versione 1.2.1 risolve numerosi problemi.

Versione 1.1.8 (stabile)

[[!tag dev stable]] [[!tag dev]]